Carlo Maratta

Pittore. Camerano (Ancona)1625 – Roma 1713

 

Dopo il Caravaggio, Annibale Caracci e Pietro da Cortona è il quarto caposcuola del Seicento romano. Egli riprende la tradizione della scuola raffaellesca, opponendosi alla grande pittura decorativa illusionistica.

Allievo a Roma di A. Sacchi, che lo indirizzò allo studio della pittura cinquecentesca e di quella bolognese del Seicento, ebbe come protettore G.B. Bellori, teorico d’arte e amico di N. Poussin che gli procurò le prime commesse (affreschi di S. Isidoro a Roma, 1653).
Il successo di S. Agostino in S. Maria dei Sette Dolori, Roma, del 1655, gli meritò il favore di Alessandro VII che gli commissionò dipinti a Roma e a Siena.
La sua produzione comprende grandi tele religiose, penetranti ritratti vasti cicli di affreschi celebrativi. La scuola del Maratta è interessante per la storia del gusto: tutta la pittura del tardo Seicento romano è marattesca e prepara il trapasso al Settecento. La pittura decorativa cederà il posto a una pittura aderente alla teoria del classicismo e in certo qual modo si può affermane che l’artista predispone l’avvento del neo-classicismo con la sua ribellione alle intemperanze del disegnare e dipingere “fantasticamente”, tipiche del Seicento. Non è da dimenticare il fatto che l’attività del Maratta si svolge parallelamente all’Arcadia, l’Accademia letteraria fondata a Roma nel 1690 con un deciso programma di reazione al Secentismo.

In S. Marco, gli fu dato l’incarico di affrescare la prima cappella a sinistra. Gli affreschi, purtroppo in pessimo stato, rappresentano al centro, la Madonna col Bambino; a sinistra la Prudenza (in una mano tiene lo specchio, nell’altra il serpente); a destra l’Innocenza (con una colomba tra le mani); nelle lunette di sinistra e di destra Angioletti recanti un cartiglio, con allusione al detto scritturale “prudente come serpente, semplice come colomba”.
Inoltre è da ammirare l’Adorazione dei Magi, tela dipinta su commissione di Ottavio Specchi, che è tra le sue opere migliori, molto vicina al Lanfranco per l’intenso cromatismo e la grandezza monumentale.
In Sagrestia è il ritratto di Nicolò Sagredo (attribuito).

Tra le altre sue principali opere in Roma: Il Trionfo della Clemenza ( grande affresco allusivo a Clemente X, secondo un programma ideato dal Bellori), (1660) Palazzo Altieri; Ritratto di Clemente IX (1669), Pinacoteca Vaticana; Morte di S. Francesco Saverio (1574-79), Chiesa del Gesù; Madonna in Gloria con S. Pietro (1675), per commissione di Clemente X, Chiesa di S. Maria sopra Minerva; La Madonna, S. Carlo e S. Ignazio (1685), Chiesa di S. Maria in Vallicella; Madonna in Gloria (1686), Santa Maria del Popolo.

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.