Santi Luca e Martina al Foro Romano

La chiesa accademica dei Santi Luca e Martina fu realizzata a partire dal 1635 su progetto di Pietro Berrettini da Cortona. L’edificio sacro fu costruito ex novo sul sito del titolo primitivo di Santa Martina, concesso nel 1588 da Sisto V all'Università dei Pittori di San Luca e situato nei pressi dei fori Imperiali e Romano, ai piedi del Campidoglio, nell’allora semi abitato quartiere dei Pantani. La chiesa, sistemata sui resti dell’antico Secretarium Senatus, di fronte all’arco di Settimio Severo, e in parte fondata su botteghe del Foro di Cesare, venne dedicata ai Santi Luca e Martina in seguito all’insediamento dell'Università. Sebbene fosse stata oggetto di lavori e progetti di adattamento e parziale ricostruzione fin dagli anni ’90 del Cinquecento, redatti probabilmente da Francesco da Volterra e da Ottaviano Mascherino, il suo integrale rifacimento fu avviato solo nel 1635, grazie al “miracoloso” rinvenimento delle reliquie della martire titolare e all’interessamento dell’allora Principe dell'Accademia, Pietro da Cortona. Su progetto dello stesso architetto-pittore - al quale Urbano VIII Barberini aveva concesso il privilegio di sistemare, a sue spese, la cappella funeraria nella chiesa inferiore - l’edificio assunse l’attuale veste architettonica con impianto a croce greca e cupola all’intersezione dei due bracci principali. I lavori, più volte interrotti, possono considerarsi conclusi entro il 1679; tra il secolo XVIII e il XIX veniva compiuta la sistemazione degli altari e la decorazione interna. Con l’isolamento del corpo di fabbrica della chiesa, unica superstite degli edifici insistenti sul medesimo isolato demoliti per l'apertura, nel 1932, di via dell'Impero, su progetto di Gustavo Giovannoni ne vennero ridefiniti i fronti laterale a nord e absidale. La demolizione della sede accademica, addossata e contigua alla chiesa, sancì il definitivo distacco dell’Accademia dall'edificio religioso che la ospitava da oltre tre secoli. Si accede alla chiesa tramite l’articolata facciata principale - che fino alle recenti sistemazioni tardo novecentesche costituiva il fondale di via della Consolazione. La chiesa inferiore, riccamente decorata da marmi policromi, è dedicata alla santa martire Martina, della quale sono custodite le reliquie nell’altare maggiore. Per disposizione testamentaria di Pietro da Cortona, l’amministrazione della chiesa inferiore di Santa Martina venne affidata dopo la sua morte al Conservatorio di Sant’Eufemia, che ne è attualmente proprietario. La chiesa superiore, aperta al culto, appartiene all’Accademia di San Luca. 

La chiesa è aperta al pubblico secondo il seguente orario:
da ottobre ad aprile il sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00
da maggio a settembre il sabato dalle ore 9.00 alle ore 20.00 

 Contatti

 http://www.accademiasanluca.eu/it

Ente | DIOCESI DI ROMA

 

 

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.